Place of Origin:
China
Marca:
DUBHE
Certificazione:
ISO
Model Number:
MBBR
Contattici
I supporti MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor) sono supporti specializzati per la crescita microbica progettati per fornire un ambiente ottimale per i microrganismi nei sistemi MBBR. Questi innovativi supporti bioattivi sono progettati attraverso:
Formulazioni scientifiche dei materiali su misura per le caratteristiche delle acque reflue
Integrazione di oligoelementi che promuovono una rapida colonizzazione microbica
Tecniche avanzate di modificazione dei polimeri
✔ Ampia superficie specifica – Massimizza lo spazio di attacco del biofilm
✔ Superiore idrofilia – Accelera l'adesione microbica iniziale
✔ Elevata bioattività – Migliora l'efficienza del trattamento sia per la rimozione del carbonio che dell'azoto
✔ Formazione rapida del biofilm – Riduce il tempo di avvio del sistema del 30-50%
✔ Lunga durata di servizio – Resiste all'usura con una durata operativa di 8-10 anni
Nome del prodotto | MBBR nel trattamento delle acque reflue |
---|---|
Materiale | HDPE (polietilene ad alta densità) |
Superficie efficiente | >500 ㎡/m³ |
Rapporto dei vuoti | >95% |
Peso specifico | >0,96 g/cm³ |
Intervallo di pH | 5-15 |
Tempo di sospensione della membrana | 5-15 giorni |
Applicazioni | Trattamento delle acque reflue industriali, municipali, domestiche |
Caratteristiche principali | Sistema integrato-Biofilm-Reactor, Sistema microbico-Biofilm-Reactor, Sistema di trattamento-Biofilm-Carrier |
Vantaggi della tecnologia MBBR nel trattamento delle acque reflue
Il sistema Moving Bed Biofilm Reactor (MBBR) offre vantaggi significativi per le moderne applicazioni di trattamento delle acque reflue, tra cui:
Messa in servizio rapida – Il biofilm si forma più velocemente rispetto ai sistemi a fanghi attivi, riducendo i tempi di avvio.
Facile integrazione – Può essere aggiunto ai serbatoi esistenti con modifiche strutturali minime.
Concentrazione di biomassa da 5 a 20 volte superiore rispetto ai fanghi attivi convenzionali.
Prestazioni stabili sotto carichi organici/inorganici fluttuanti.
Consumo energetico inferiore del 30-50% (non è richiesta la ricircolazione dei fanghi).
Ingombro ridotto – Risparmia spazio rispetto ai processi tradizionali.
Investimento di capitale ridotto – Non sono necessari chiarificatori aggiuntivi o reattori di grandi dimensioni.
Invii la vostra indagine direttamente noi